Visualizzazione post con etichetta ILLUMINAZIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ILLUMINAZIONE. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

Illuminazione tecnica: come adattarla allo stile classico

E' tantissimo che non scrivo un post sull'arredamento...

Mi diverte molto proporre spunti e idee quindi: oggi si parla di illuminazione, in particolare di quella tecnica!

A mio avviso esistono due tipologie di illuminazione:

- funzionale, cioè volta ad illuminare nel modo ottimale un ambiente
- decorativa, cioè quella che, oltre ad emanare luce, funge da complemento d'arredo aggiungendo un tocco speciale alla stanza

Il connubio delle due, sapientemente dosate, regala il risultato perfetto.

Per intenderci, un bel lampadario shabby, una lampada da terra, delle appliques retrò o delle abat jour romantiche non sono l'unica strada percorribile.

Ci sono situazioni in cui è necessario ricorrere anche a un tipo di illuminazione più tecnica, vuoi perchè lo richiede l'architettura del locale, vuoi perchè lo richiede la destinazione d'uso, oppure per introdurre un elemento di "rottura".

Ecco quindi alcuni esempi di come, anche la più "fredda" e moderna delle illuminazioni, può essere una soluzione da tenere  in grande considerazione.

Le strip LED sono versatili e adattabili ad ogni ambiente, anche il più classico.

Basterà "nasconderle" dentro a controsoffitti e bordi perimetrali alla stanza.



Questa soluzione si rivela estremamente utile in caso di stanze con altezze ridotte.

I led sono disponibili anche colorati. Con un semplice clic sul telecomando potrete cambiare atmosfera a vostro piacimento...

led

Esistono anche appliques che sembrano capitelli: retrò ed eleganti, si integrano perfettamente con i muri e gli eventuali stucchi...

lampada


Vogliamo poi sognare?

Per quello c'è la fibra ottica!


E come per magia...il cielo in una stanza!

fibra ottica soffitto

O una cascata di gocce e cristalli....


Intramontabili, utili e discreti ecco gli spot ad incasso:

- a scomparsa totale

FARETTI INCASSO

- in gesso...originali e spiritosi....da "inserire" nelle pareti (per poi dipingerle con toni classici o ricoprirle di carta da parati)...

applique




applique

- decorativi e chic in vetro, ceramica o metallo

faretto


faretto
faretto


Un'idea lussuosa?

Retro illuminare una lastra di onice!

Mi piace il contrasto tra la classicità del materiale e la modernità della luce led usata per "accendere" una parete o un piano...

onyx

onyx light


Bene, benissimo....e adesso che si fa?

Dai che lo sapete!

Adesso ci si butta nel fantastico mondo di Pinterest (cliccate sulle foto e sarete reindirizzati alla fonte)!

Si, perchè, magari nella nostra casina per il momento non possiamo permetterci certi exploit,
ma nella nostra casa ideale....quella che costruiamo e modifichiamo giorno dopo giorno nella nostra immaginazione...là...su quella collina o in riva al mare...là tutto è possibile!










onyx

onyx


onyx light

Ammetto che certe realizzazioni prevedono un investimento notevole di soldini e tempo, ma alcune sono davvero abbordabili!

Allora, cosa vorreste in casa vostra?



venerdì 9 maggio 2014

Restyling lampadario vintage


Un paio di anni fa, prima di traslocare, ho trovato da un rigattiere un lampadario di peltro a 6 braccia molto simile a questo (ma più "lavorato").
Me ne sono innamorata perchè nella mia mente lo vedevo già trasformato.
Credo di averlo pagato circa 10,00 euro...



Nei giorni successivi,  ho fatto controllare l'impianto elettrico dallo zio di mio papà (che per professione, ma soprattutto per passione, ha sempre restaurato lampadari antichi) e ho fatto sostituire i porta lampada di plastica ingiallita con nuovi portalampada in legno bianco.

Ho poi passato su tutta la struttura due mani di smalto all'acqua bianco satinato.
E il lampadario è restato così, per due anni, appeso nella stanza degli ospiti....


Poi, l'altro giorno, la mia testolina ha cominciato a "frullare"....
Smalto crema, perle color champagne, decorazioni di plastica sfaccettata, pizzo e filo da pesca.... 


Il risultato?
Uno dei complementi d'arredo più romantici che esistano in casa mia!
(le foto non gli rendono giustizia...sorry!)




lampadario


lampadario romantico


lampadario romantico


lampadario bianco


lampadario shabby chic


lampadario restyling


lampadario bianco romantico

Non male, vero?
Baci e buon week-end!





P.S.Con questo post partecipo al linky party del blog di Alex "Cè crisi, c'è crisi!"




martedì 21 gennaio 2014

Lampadario Retrò

Un paio di anni fa, da un rigattiere, ho acquistato un lampadario con gocce di cristallo per pochi euro.
Era in buone condizioni e aveva tutte le gocce al loro posto. L'ottone della struttura però era annerito e sciupato. Ho deciso pertanto di dipingerlo.

Prima di tutto ho pazientemente tolto tutte le gocce servendomi di una pinzetta appuntita.
Ho chiesto poi ad un elettricista di sostituire il filo elettrico per questioni di sicurezza.
Per dipingere la struttura ho scelto una vernice micacea nera (solitamente si usa per i cancelli). Ha un effetto leggermente "metallizzato"; questo rende il supporto dipinto simile al ferro battuto. Purtroppo è una vernice a solvente e quindi, dato l'odore forte, occorre compiere l'operazione in luogo aperto o in garage.

Una volta asciugata la vernice ero perplessa perché, effettivamente, il lampadario appariva un po' cupo e i bassorilievi non risaltavano per nulla.
Per renderli più evidenti ho pensato di "sporcare" la struttura con del colore acrilico dorato. Ho usato un pennellino e, a volte, anche le dita. L'effetto deve risultare non omogeneo. Solo così il lampadario manterrà quell'allure retrò e affascinante!
Terminato il tutto e atteso il tempo di asciugatura, ho rimontato le gocce e chiesto all'elettricista di installarlo.
Vi presento quindi il mio lampadario retrò messo a "nuovo":


lampadario retrò


lampadario retrò

lampadario retrò

lampadario retrò


lampadario retrò

lampadario retrò


L'IDEA IN PIU': per dipingere la struttura è possibile utilizzare smalti ad acqua. Sono estremamente facili da stendere e non hanno odore.
Se desiderate ottenere un risultato più moderno, consiglio di scegliere smalti neri o rossi con finitura lucida.
Se il lampadario è destinato alla stanza dei bambini, potete orientarvi su tinte fluo o colori primari.
Se, infine, desiderate conferire al lampadario un look più romantico e shabby, la scelta migliore è uno smalto bianco, beige o rosa cipria in finitura opaca o eventualmente satinata.